La Nuova Ford C-Max ha deciso di puntare sul sempre più apprezzato connubio, da parte degli acquirenti, di vettura in grado di fornire prestazioni interessanti, ma coniugate con a funzionalità di interni comodi e un bagagliaio che la rende una vettura adatta a viaggiare in famiglia.
Il tutto condito da un'estetica che punta su linee muscolose e dure, ma allo stesso tempo molto moderne. Le dimensioni di questa nuova vettura sono 4,38 metri in lunghezza, 1,83 in larghezza e 1,63 in altezza. Come detto il bagagliaio è in grado di ospitare materiale per 432 che diventano 1.684 litri abbattendo i sedili. Sotto il cofano troverete un 2.0 TDCi da 163 C in grado di farvi vivere al meglio sensazioni sportive con una vettura che diventa reattiva e dinamica.
Ed è proprio alla guida che questo common rail di cui dispone la Ford regala le sensazioni migliori, stupendo quasi per la capacità di ripresa e di spinta tutte le volte che si chiedono prestazioni di questo tipo al motore. Un'agilità che viene assicurata dal motore gasolio due litri che può puntare sul cambio doppia frizione Powershift.
Certo non un cambio che può essere definito un fulmine di guerra, ma che comunque rende la guida piacevole e lineare. Come è facile immaginare, nei percorsi cittadini quest'auto non dà il meglio di sé, vuoi per le dimensioni vuoi per una certa durezza nelle risposte alle asperità del terreno.
Se invece vi spostate fuori città, soprattutto in autostrada, avrete come ricompensa una tenuta di strada sicura e una reattività con pochi eguali. Da vivere nel comfort di un abitacolo che sembra fatto apposta per spostamenti un po' più lunghi.
Nuova Ford C-Max 2011: test drive e prova
Nuova Ford C-Max 2011: prova su strada e test
5 COMMENTI
settefiori
20/04/2011 alle 2:09:49Caro Steve, come dicevo nel mio primo intervento, l'estetica é una cosa assolutamente soggettiva e comunque rispettabile. Sono però sorpreso che ragguagli la 3008 alla 206. Avrei capito di più se la comparavi alla 308. Un dubbio: l'hai vista dal vero, o solo in foto la 3008?
settefiori
12/04/2011 alle 10:18:58Per la cronaca: alla fine ho scelto il Peugeot 3008 versione Outdoor 1.6 Diesel fap (praticamente con tutti gli optionals (inclusa la lunga protezione) salvo le sedute in pelle. Mia moglie ha preteso il colore nero metallizzato (pur se molto delicato e sensibile allo sporco) perchè effettivamente "camuffando" le parti nere della carrozzeria con un colore uguale si ottiene un ottimo risultato estetico che abbina grintosità ed eleganza. Rispetto al C-max questa scelta alla fine mi é costata quasi 3000 € in più, ma una volta presa la decisione sono molto contento. Un piccolo neo: dovrò attendere sino a metà maggio! Solo allora potrò darvi un feedback su strada.
Losky
11/04/2011 alle 22:57:52Uguale dilemma. Assolutamente piu' confortevole sedersi sulla 3008; la C max e' rigida e ha sedili "fascianti" che trasmettono alla schiena la reazione delle sospensioni durette. Credo che anche la seduta vera e propria sia leggermente sotto dimensionata. Peccato perche' il rapporto qualita' prezzo e' decisamente sbilanciato a favore di Ford! E il 3008 e' in commercio gia' da un po'. Qualcuno ha notizie sulla 3008?
settefiori
31/03/2011 alle 0:25:40Sto decidendo tra l'acquisto di questo modello, nella versione 1.6 diesel Titanium, full optional, e la Peugeot 3008 sempre 1.6 diesel outdoor. Sono due modelli che non sono proprio sovrapponibili, ma comunque presentano molte caratteristiche che le possono fare esaminare come alternativa l'una all'altra. Ho spulciato con estremo dettaglio le caratteristiche delle due vetture, ho fatto anche le prove su strada ed in sintesi queste sono le mie personali conclusioni. Estetica e qualita delle finiture interne: 3008 nettamente migliore. Linea esterna: a me piace assai di più la meno convenzionale Peugeot, ma sull'estetica ognuno può avere la sua opinione. (Breve) prova su strada: sostanzialmente equivalenti (salvo quanto detto più avanti circa il tetto panoramico), Consumi: Ford appare più risparmioso in maniera abbastanza significativa. Accessori e gadgets tecnici: Ford ha il parking semiautomatico, mentre il 3008 ha solo i sensori di parcheggio. Inoltre il C-max dispone di frenata automatica a bassa velocità, cruise control che si adatta alla velocità del mezzo che precede, ed altri piccoli gadgets che il 3008 non ha. Unica legittima domanda: li userò realente in maniera intensiva?. 3008 invece dispone di un bel navigatore da 7" a scomparsa. Inoltre il tettuccio panoramico del 3008 é molto più fruibile, nei sedili anteriori, di quello del C-max, che fondamentalmente gratifica solo i passeggeri dei posti posteriori. Il vano bagagli di C-max é decisamente più grande (circa 1700 l contro 1250 del 3008), ma quello del 3008 appare più squdrato e "pulito" quindi meglio utilizzabile, grazie anche al doppio sportello di apertura posteriore, ai tre livelli di altezza cui può essere posizionato il ripiano-base, che funge anche da separatore orizzontale che divide lo spazio disponibile in due scomparti. Nel C max invece il ripiegamento dei sedili appare abbastanza macchinoso, e (se non mi é stata fatta una dimostrazione sbagliata), lascia rivolti verso il carico sei puntali di sostegno dei sedili, che sporgono come pericolosi "rostri" verso i bagagli. Prezzo: scegliendo dotazioni complete ed abbastanza simili oni C-max come prezzo finito é decisamente più economico, con una differenza a suo favore di circa il 13-15 %: non poco! Morale: tra due vetture entrambe interessanti, la parte emozionale di me dice fortemente Peugeot 3008, ma la parte tecnico/razionale/finanziaria dice fortemente C-max. Poiché dopodomani scattano per entrambi i nuovi listini, domani voglio concludere. Sarà una notte tormentata perché gli elementi pro e contro entrambe le scelte sono in grande equilibrio.