È ormai storia che l’Alfa Romeo 166 sia stata, dal punto di vista delle vendite, un clamoroso insuccesso di casa Alfa. È un peccato, perché non si tratta di un auto con caratteristiche inadeguate a rappresentarla come ammiraglia della casa del biscione… Verosimilmente è stata soppiantata la sua presenza sul mercato dalla più appetibile 156 che ne ha, involontariamente e inappropriatamente, preso il posto nelle scelte di acquisto del pubblico.
È già quasi pronta all’immissione sul mercato la nuova 169, che, si spera, potrà riscattare la scarsa fortuna della 166 che andrà a sostituire. In questo senso il design sarà certamente uno dei punti di forza del nuovo modello, che dovrà competere con le linee di BMW e Mercedes, concorrenti agguerritissime che sanno sempre esprimere grandi soluzioni estetiche nelle loro auto.
La lunghezza sarà poco al disotto dei 5 metri, ovvero circa venti centimetri in più della 159. La trazione sarà sia anteriore che integrale.
Gli interni saranno lussuosi, ispirati al massimo comfort e alla più curata eleganza, con materiali selezionati e di grande robustezza. Stessa cura sarà riservata agli assemblaggi.
Parlando dei motori, tra i benzina ci sarà un turbo da 2,0 litri a quattro cilindri capace di sviluppare 230 cavalli di potenza, affiancato verosimilmente da un 6 cilindri da 3,2 litri con potenza vicina ai 270 cavalli. I diesel prevedono un turbodiesel da 3,0 litri a 6 cilindri iniezione diretta common-rail con potenza di 250 cavalli e, con ogni probabilità, anche un 8 cilindri da 4,2 litri e 400 cavalli di potenza.
Video della concept car Visconti della Alfa
Simulazione della concept car Alfa Romeo Visconti
8 COMMENTI
Filippo
01/05/2015 alle 15:43:35La 166 era una macchina bellissima dietro (sembrava una maserati), molto bella di lato e purtroppo pessima di muso, un anteriore con quei fanali brutti soppiantati dalle prese d'aria lato cofano.(che delirio quella scelta). Tutto il lavoro di un'auto vanificato dai fanali, perchè il cofano e linea a cuneo era bella. ma quei fanali... inguardabili per noi Italiani che di auto ne capiamo, ed infatti qualsiasi nuovo modello internazionale vengono a provarlo inItalia per vedere le reazioni di una clientela competente in materia. Forza Alfa rifai una grande berlina bella e vedrai che successo. le tedesche hanno scocciato sono sempre uguali, fate un'auto bella come sapete fare e ne venderete un botto, perchè come costi, come motori e come interni e come prestazioni sono er meglio. Felix
Michael 1963
13/03/2015 alle 17:29:24Era il 31 gennaio 2009, oltre 6 anni fa, e si parlava dell'ammiraglia di casa Alfa Romeo. E oggi siamo qui ancora a parlarne!!! Mamma mia! Pare che in questo 2015 arriverà il modello inferiore, più piccolo, ovvero la Giulia o come la chiameranno. Mi auguro che la strategia Marchionne, che rispetto a 6 anni fa ora è più chiara e delineata, proceda secondo quanto preventivato in occasione dell'esposizione dei piani di investimento e produzione dell'A.R. ben spiegati a maggio 2014! Una ammiraglia Alfa Romeo io continuo ad attenderla con interesse. Nel frattempo accontentiamoci della nuova Giulia, sperando che sia una bella automobile! Auguri all'Alfa Romeo.
minny
28/02/2012 alle 16:28:41alfa169 disegnata da topo gigio fa schifo sembra una 147 gonfiata peccato per vedere una 169 decente dovro attendere il 2025
piero
16/07/2011 alle 15:11:19davvero fantasticaaaaaaaaa grande alfa romeo siete grandi
Safani
22/02/2010 alle 16:44:37Ma tutte queste meravigliose supposizioni su cosa si basano??? Ed è uscita he... stanno preparando gia' il restailyng...
Michael 1963
31/01/2009 alle 22:56:22Si parlava del 2009 per la commercializzazione della "169", poi il 2010, ora pare che si giunga al 2012.... troppo tempo! O si decide di non tenere più in listino un'ammiraglia, oppure il ciclo di rinnovamento deve seguire i normali cicli di mercato, ossia un nuovo modello ogni 6 -7 anni, assolutamente non di più!!! Io che ho posseduto una "166" dal 1999 al 2004, benchè sia stato molto soddisfatto della mia auto, e quindi un potenziale acquirente del nuovo modello, alla data del 2012 avrò cambiato almeno altre 2 auto!Un modello non può morire così senza un erede, e a distanza di 4 o 5 anni presentare un altro modello che a posteriori lo sostituisce. Non c'è continuità, di mercato, di immagine e soprattutto di clientela, che una volta persa difficilmente torna a ricomprare Alfa! Non capisco questo marketing: In quale università hanno studiato questi manager dell'Alfa Romeo? Copia il codice di sicurezza
carlo
08/06/2008 alle 18:58:06belliaaima vettura... parte anteriore voto 10 parte posteriore troppo roronda voto 6
Fabio Pederneschi
18/11/2007 alle 10:31:47Il frontale della futura 169 è mlto bello, ma la targa anteriore dove si mette? Per quando si potizza la presentazione ufficiale?