Tra un paio di mesi, a gennaio 2013, gli appassionati dei gioiellini Ford che vanno sotto la gamma Fiesta, avranno una grande occasione con un restyling che si basa sul tema di efficienza, sicurezza e comfort.
Ma le novità arrivano anche dal punto di vista estetico con la realizzazione di una grande griglia trapezoidale anteriore, vista per la prima volta sulla B-Max.
Quello che sorprende maggiormente è la scelta di realizzare una gamma di motori di grande livello tra i quali scegliere. E sarà davvero impossibile non riconoscere uno adatta alle vostre esigenze. La gamma motori della Ford Fiesta restyling è composta da cinque unità al di sotto dei 100 g/km. Il migliore è senza dubbio, per vari motivi, il nuovo EcoBoost 1.0 a benzina, il tre cilindri turbo da 100 CV che consuma mediamente 3,7 l/100 km ed emette 99 g/km di CO2.
Ma come dett la scelta è davvero vasta, e così fra i motori a benzina per la nuova Fiesta restyling troverete anche il 1.0 tre cilindri aspirato da 80 CV (4,3 l/100 km e 99 g/km), il quattro cilindri 1.2 60 CV e il 1.6 da 105 CV con cambio automatico powershift.
I motori Diesel disponibili per la nuova Fiesta sono il 1.5 Duratorq TDCi da 75 CV (3,7 l/100km e 98 g/km) e il 1.6 Duratorq TDCi 95 CV. Motori di ottimo livello considerato che assicurano un consumo combinato di 3,6 l/100 km (95 g/km).
Potete scegliere tra due allestimenti disponibili al lancio: Fiesta e Fiesta Titanium, con la Individual 1.0 EcoBoost 100 CV e la 1.4 GPL da 92 CV che arriverà nel primo trimestre del 2013. Ma non è detto che in seguito non arrivino altre interessanti realizzazioni.
Nuova Ford Fiesta 2012: novit?á
Nuova Ford Fiesta 2012: motori