Prova nuova Honda Insight ibrida. Test drive della compatta con sistema IMA e Start and Stop. Sicura su strada adatta a comodi viaggi.

Dopo poco dal suo debutto ufficiale al Salone di Detroit 2009, la Honda Insight ibrida da prova di tutta la sua potenza su strada. Primo elemento che spicca nella vettura è il sistema IMA di Honda (Integrated Motor Assist) che abbina un motore elettrico a un motore a benzina efficiente in grado di ottenere emissioni ridotte e prestazioni di rumorosità, vibrazione e ruvidità eccezionali.

La Insight utilizzerà la stessa unità montata sulla Civic ibrida, un propulsore 1.3 litri 4 cilindri a benzina i-Vtec da 88 cavalli abbinato ovviamente ad un'unità elettrica, il tutto gestito da un cambio automatico a controllo elettronico. Certa risulta, inoltre, l'adozione della tecnologia Stat and Stop. Sotto il pianale troviamo quella che Honda chiama 'Power Unit'. Si tratta di tutto il comparto di ausilio elettrico della vettura, ovvero motore, alternatore e batterie. La Power Unit garantisce ulteriori 13 cavalli, per un totale di 111 cavalli.

Al momento dell’accensione il motore della nuova ibrida di Casa Honda si avvia immediatamente. Si avvale, inoltre, di servosterzo elettrico che rende fluide e leggere le manovre, ma non c’è pericolo di perdita di controllo della vettura perchè più aumenta la velocità più lo sterzo di irrigidisce. Buono l’impianto frenante e la risposta del cambio automatico. Ma nonostante le buoni doti telaistiche dimostrate, l'Insight non si presta alla guida sportiva preferendo comfortevoli viaggi caratterizzati da bassi consumi ed emissioni nocive ridotte.

Video: Honda Insight

Video: Honda Insight su strada

Video: Interni Honda Insight

6 COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nè utilizzato per inviarti email *



Clicca qui sotto per confermare che sei una persona:

Cancel reply

6 Commenti

  •  
    Oscar
    18/05/2011 alle 10:08:06

    massimo, anch'io sono fortemente deluso da questa macchina, ora ho 33000 chilometri, all'acquisto non mi aspettavo di fare 4 litri ogni 100 chilometri, ma nemmeno 5.8 come mi succede adesso, poca città e un po' di statale senza salite, in più quando leggevo che non era veloce non mi importava, perchè non avevo capito che era un chiodo e bisogna portarla a 5000 giri per superare un trattore, per carità, se schiacci a fondo va, ma i consumi salgono a più di 10 l/100km e la rumorosità è eccessiva.

  •  
    Giovanni
    17/06/2010 alle 21:37:23

    Ma signori, cosa dite! da che mondo è mondo tutte le auto in salita consumano di brutto perchè devono contrastare anche la forza di gravità...

  •  
    massimo
    06/04/2010 alle 14:40:05

    Una vera fregatura! Io ho percorso oltre 35.000 km ed i consumi sono 6,6 ogni 100 km. la mia collega che spesso fa percorsi di montagna ha un consumo da paura, stiamo parlando oltre 8 ogni 100 km. la mia vecchia santa fe con gas consuma meno. vergogna honda

  •  
    massimo
    06/04/2010 alle 14:39:30

    Una vera fregatura! Io ho percorso oltre 35.000 km ed i consumi sono 6,6 ogni 100 km. la mia collega che spesso fa percorsi di montagna ha un consumo da paura, stiamo parlando oltre 8 ogni 100 km. la mia vecchia santa fe con gas consuma meno. vergogna honda

  •  
    mario
    15/04/2009 alle 18:35:52

    Spiegatemi come 88 cv più 13 cv facciano sommati 111 cv: siete dei maghi della matematica

T2 = 0,0000
T3 = 0,0000
T4 = 0,0000
T5 = 0,0000
T6 = 0,0000
T7 = 0,0000 > 611,077 > 611,077