Linee filanti e sportive, dimensioni contenute, mascherina frontale e feritoie laterali con finitura lucida Titan, nuovi cerchi in lega leggera da 19" o 20", che uniscono l'estetica alla funzione, dato che alleggeriscono il SUV di ben 10 chili, questi sono gli elementi che caratterizzano la struttura esterna del Range Rover Sport Suv. Questo Suv, a pieno titolo entrato nel segmento ristretto dei Suv top gamma, monta il V8 sovralimentato a benzina, con una potenza che sfiora i 400 cavalli, e il nuovo V8 diesel biturbo da 272 CV, entrambe abbinano il cambio automatico e sei rapporti. L'unico vero limite di queste vetture sono i prezzi che partono da 79.951 Euro per la versione a benzina e da 72.051 per quella a gasolio.
Raffinato, elegante e comodo si presenta l’abitacolo, sportivo con gli inserti in legno nero e il contrasto degli elementi in color alluminio. Perfetta l'ergonomia del posto guida, buona la dotazione tecnologica interna, riconoscimento vocale, che consente di gestire le funzioni dell'impianto radio, del navigatore e del clima, Cruise Control Adattativo, che mantiene costante velocità e distanza rispetto al veicolo che precede e specchi che si orientano verso il basso quando si inserisce la retromarcia, facilitano ancor di più le manovre.
La Range Rover Sport è dotata di trazione integrale, con differenziale centrale a controllo elettronico che gestisce la ripartizione della coppia motrice sui due assi. Si tratta del Terrain Response ed è un sistema che prevede cinque diversi programmi che, in funzione del tipo di superficie, provvedono ad un settaggio specifico della vettura: viene modificata l'altezza da terra e lo smorzamento degli ammortizzatori pneumatici a seconda del percorso che si fa. Buona parte delle soluzioni meccaniche e delle caratteristiche tecniche, provengono dalla Discovery 3, di cui il nuovo Suv Range Rover eredita anche il telaio. Queste soluzioni sono quelle che contribuiscono a far raggiungere a questo Suv numeri record per quanto riguarda la guida, che risulta essere fluida e abbastanza sicura anche ad altri regimi di velocità.
Uno scatto da 0 a 100 in 7,6 secondi e una velocità massima di 225 km/h sono risultati decisamente importanti. La sovralimentazione è affidata a due turbocompressori, uno per bancata e punto di forza di questo propulsore sono i consumi che nel ciclo misto che si aggirano sugli 11,1 litri/100 km. Lo scatto 0-100 avviene in 9,2 secondi e la velocità massima è di 209 km/h.
Video: Range Rover Sport
Video: Range Rover Sport su strada
Video: Presentazione Range Rover Sport