La polizia stradale avrà maggiori possibilità d'ora in poi di scoprire coloro che circolano in auto senza assicurazione valida grazie alla 'fotografia' della targa che sarà effettuata con dispositivi di rilevamento automatico, come ZTL, Autovelox, Tutor. La novità è prevista dall'articolo 44 della Bozza della Legge di Stabilità che precisa che, in occasione della rilevazione della mancanza di copertura assicurativa del veicolo attraverso '’dispositivi o apparecchiature che sono state omologate per il funzionamento in modo completamente automatico e non è necessaria la presenza degli organi di polizia stradale e la documentazione fotografica prodotta costituisce atto di accertamento’.
Una volta verificata la frode attraverso l'archivio integrato della Motorizzazione Civile, che oltre ai dati sulla vettura comprende anche quelli sul pagamento dell'Rc Auto, infatti, per l'accertamento della violazione non sarà più necessario fermare l'automobilista.
Basterà, infatti, solo ricevere la documentazione fornita dalla foto della targa scattata dal dispositivo automatico. Una volta accertata la frode assicurativa, la polizia dovrà notificare l'accertata violazione al guidatore ed invitarlo a produrre il certificato di assicurazione entro i termini previsti.