Serve o non serve? E' sempre acceso il dibattito sulla reale utilità del fermare il traffico nelle grandi città per qualche giorno allo scopo di far diminuire nell'atmosfera la concentrazione delle polveri sottili. A Roma nei giorni scorsi l'Arpa ha rilevato un livello oltre ogni soglia di guardia, e allora il Comune di Alemanno non ha potuto fare altro che correre ai ripari per cercare di porre rimedio a una situazione ormai divenuta insostenibile.
La decisione è quella di provvedere allo stop dei veicoli secondo il metodo delle targhe alterne, soluzione che consente di non paralizzare completamente il traffico in due giorni lavorativi. Oggi i veicoli che non potranno circolare saranno quelli con la targa dispari, mentre domani toccherà a quelli con al targa pari.
Dopodichè si tornerà a monitorare la situazione per vedere se i livelli delle polveri sottili nell'aria sono diminuiti. In caso contrario si attendono ulteriori provvedimenti da parte dell'amministrazione comunale, per la gioia, si fa per dire, dei cittadini.
Vediamo nel dettaglio le decisioni del Comune: oggi entro la Fascia Verde si circola a targhe alterne. Stop autoveicoli, motoveicoli e i ciclomotori con targa dispari, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 21.
Possono circolare gli autoveicoli di categoria "euro 5" e i motocicli "euro 3", i veicoli a gpl, metano, elettrici e ibridi, oltre che i veicoli di emergenza, soccorso, pronto intervento, mezzi pubblici, auto con contrassegno disabili.
Staremo a vedere se il provvedimento sortirà gli effetti desiderati. In caso contrario bisognerà prepararsi a nuovi stop per la Capitale anche per la prossima settimana.
Video: targhe alterne Roma 1 e 2 dicembre 2011